Dopo una malattia oncologica, come ritrovare il piacere e la sessualità, nel suo senso più ampio.
Incontri quindicinali il lunedì dalle 20.45 alle 22.15
Riservati alle donne che hanno partecipato ai gruppi di sostegno psicologico
La sessualità, nel suo senso più ampio, è una componente fondamentale della persona.
La sua sfera di influenza si estende al di là del sesso in quanto tale, perché condiziona anche le capacità relazionali e l’energia con la quale ci si propone al mondo.
Il cancro e le sue cure hanno spesso notevoli influenze negative su di essa, in ragione dei cambiamenti fisici dovuti alla chirurgia e di quelli dovuti alle cure mediche (chemio-radio terapiche, ormonali, ecc).
In questo quadro, abbiamo organizzato un’attività che si propone di aiutare a riprendere confidenza con un’immagine di sé modificata e a recuperare un senso di integrità della sfera sessuale, nonostante i cambiamenti.
In questa attività di gruppo, aperta per ora alle sole donne, si affronteranno insieme tutte le possibili tematiche fisiche e relazionali inerenti la sessualità dopo la malattia.
Per questa ragione il gruppo è condotto da una ginecologa e da uno psicologo.
A cura di:

Stefano Gastaldi
Psicologo e psicoterapeuta, responsabile scientifico di Attivecomeprima, socio dell’Istituto Minotauro di Milano, docente della scuola di psicoterapia A.R.P.AD-Minotauro e membro del Comitato Etico dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino di Milano.
Si occupa prevalentemente di contesti di crisi dovuti a traumi, come nel caso di malattie gravi (il cancro, l’AIDS, l’handicap ecc…) e ad aspetti evolutivi (l’adolescenza, le transizioni d’età, l’invecchiamento). Responsabile di ricerca e consulente formatore, ha svolto per molti anni la supervisione di équipe istituzionali e sanitarie.
Autore di libri e pubblicazioni, collabora con Attivecomeprima dal 1981 e in Associazione conduce il gruppo de La Terapia degli Affetti.

Bernardina Stefanon
Laureata in Medicina e Chirurgia, specialista in OstetriciaGinecologia e in Oncologia.
Dal1980 al febbraio 2013 ha lavorato presso l’Istituto Nazionale per lo studio e cura dei Tumori di Milano dedicandosi alla Prevenzione e Diagnosi Precoce dei tumori femminili.
Attualmente prosegue la sua attività presso gli Spazi Prevenzione della LILT di Milano.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Coordinatrice di Corsi Base e Superiori di Patologia del Tratto Basso Genitale per Medici Specializzandi e Specialisti presso la Scuola di Patologia Ginecologica “G. De Palo “.
Collabora con Attivecomeprima dal 2010.